
Teatro del Buratto – dai 12 anni
Lo spettacolo racconta in modo parallelo e sincrono le storie di tre adolescenti che frequentano il liceo. Tre personalità diverse, tre modi di vivere la stessa esperienza. La rete è il loro mondo, il loro modo di camminare nella realtà; nella rete si muovono sicuri, si sentono, a loro agio: sono “il cacciatore” non certo “cappuccetto rosso”. Nascosti davanti a uno schermo si aprono, si confidano si sentono illusoriamente intoccabili … Nella rete si incrociano tre storie, segnate da cyberbullismo, sexting, e uso smodato della rete, di social network, internet o giochi. I ragazzi si muovono tra una realtà reale e una realtà virtuale … una realtà dove loro “mentono” si creano diversi o più veri, e incontrano altri che “mentono”. Chi sono? Chi incontrano? I rischi sono quelli legati a ogni situazione che consenta di far emergere e di soddisfare i bisogni più profondi e inconsapevoli: si sperimentano parti di sé che potrebbero sfuggire al controllo, soprattutto quando si dispone di uno strumento di comunicazione che consente di rimanere uomini e donne senza volto, una condizione che potenzialmente può favorire la comparsa di comportamenti guidati da una minima morale.
RECENSIONI «Tutto già visto». Parole che suonano come una stroncatura e che, invece, sono un elogio, forse il miglior complimento che «Nella rete», possa raccogliere. A pronunciarle è un ragazzo di prima liceo […]. Parla per esperienza […] «Tutto già visto» perché lo spettacolo tocca un tema vivo. Racconta in maniera efficace (drammaturgia e regia di Renata Coluccini) del rapporto disinvolto, e spesso, non protetto che i ragazzi hanno con il web […] Severino Colombo – Il Corriere della Sera – 11 maggio 2013
|

Via Pastrengo 16 - Milano 23 e 25 marzo 2021 Ore 10:00
Biglietti € 9,00 2 omaggi insegnanti ogni 25 alunni
Info e prenotazioni: Flavia Lencioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.| 02.27002476
|