Produzione Charioteer Theatre | da 13 a 18 anni Chi era William Shakespeare? È veramente esistito? Oppure si tratta di uno pseudonimo dietro al quale si nascondeva Marlowe? La regina Elisabetta? Il siciliano Guglielmo Crollalanza? Shakespeare in persona racconta con ironia di se stesso, della sua vita e, soprattutto, delle sue opere; partendo dalla spiegazione del verso che così tanto ha utilizzato, il pentametro giambico, spaziando dalla sua rivalità con Marlowe al rapporto con la regina Elisabetta, Shakespeare si mostra attento e appassionato conoscitore della natura umana. Si scaglia sui registi e sugli attori che per anni hanno frainteso il suo lavoro, male interpretando i suoi personaggi ma anche contro i critici d’arte e i letterati, che, a suo parere, non hanno compreso fino in fondo il valore e il significato dei suoi versi. Sorseggiando una tazza di tè, Shakespeare diventa Romeo, Lady Macbeth, Riccardo III e, come se stesse scrivendo ora per la prima volta, questi personaggi, ce li presenta, ci fa apprezzare le loro debolezze e amare il loro modo di pensare e di agire. Ci avvicina a ciascuno di loro come se i personaggi potessero parlarci personalmente di sé e ci mostra le storie e i drammi che ha scritto, così come li ha concepiti. “Una scenografia essenziale, spesso astratta. Una drammaturgia stimolante, che vuole dare diverse chiavi di lettura e mostrare diverse prospettive dell’uomo e del suo mondo. Storie raccontate come metafore.” Dalle note di regia di Laura Pasetti Linguaggio: Teatro d'attore
|
Via Giovanni Bovio 5 - Milano Per info e prenotazioni: Biglietti € 9,00 |
CONTINUA A CAMMINARE
Nuova Produzione 2020 | Teatro del Buratto Dallo sfondo del conflitto siriano emergono due storie, due vicende di cronaca recuperate da un quotidiano, attraverso le quali si raccontano quelle storie di uomini, bambini e donne che vivono sotto i bombardamenti, la storia di chi ha un’unica speranza per sopravvivere: mettersi in cammino. È la storia di due ragazzi, Fatma e Salim, due ragazzi in cammino in una Siria devastata dalla guerra. Fatma cammina nel deserto sotto un cielo stellato verso un campo militare. Salim cammina con suo padre verso una linea d’orizzonte e come talismano ha un libro appartenuto al fratello. Linguaggio: Teatro d'attore
|
Via Giovanni Bovio 5 - Milano Per info e prenotazioni: Biglietti € 9,00 |
IL MIO PAPA' É ULISSE
Produzione Teatro del Buratto | da 8 a 13 anni
Linguaggio: teatro d’attore e immagine |
Via Giovanni Bovio 5 - Milano Info e prenotazioni: Biglietti € 9,00 |
NELLA RETE
Teatro del Buratto – dai 12 anni Lo spettacolo racconta in modo parallelo e sincrono le storie di tre adolescenti che frequentano il liceo. Tre personalità diverse, tre modi di vivere la stessa esperienza. La rete è il loro mondo, il loro modo di camminare nella realtà; nella rete si muovono sicuri, si sentono, a loro agio: sono “il cacciatore” non certo “cappuccetto rosso”. RECENSIONI
|
Via Pastrengo 16 - Milano
Info e prenotazioni:
|
STRANIERO DUE VOLTE
Teatro del Buratto – dai 12 anni Lo spettacolo, ispirato ad una storia vera, narra le vicende di tre ragazzi che in maniera diversa si sentono stranieri: Alessio è straniero alla sua stessa famiglia (incompreso e incapace di comprendere), sua sorella Ludovica si sente straniera a se stessa, non avendo ancora maturato la propria indipendenza emotiva e cercando di compiacere con menzogne amici e famiglia. Infine il ragazzo curdo, il vero straniero chiamato da tutti “il crudo”, che vive la conflittuale condizione di avere il Kurdistan e i precetti dell’Islam dentro le mura di casa e tutto l’Occidente fuori. Tre ragazzi, tre adolescenti, tre amici. L’occasione di incontro è il Teatro a scuola, una messa in scena dell’amore tra Piramo e Tisbe: i protagonisti, il cui amore è contrastato dalle famiglie rivali, vengono rinchiusi in due stanze di case confinanti. Il muro che li divide ha una crepa e attraverso quello spiraglio i due giovani parleranno del loro amore che diviene miccia per una serie di situazioni e di riflessioni. Le passioni fanno esplodere i conflitti personali, sociali e familiari, tra atmosfere da ordinaria periferia urbana, contrappuntata da ritmi e sonorità rap. Con questo spettacolo vogliamo raccontare i giovani e le difficoltà del crescere per parlare di una società che sta mutando. |
Via Giovanni Bovio 5 - Milano Per info e prenotazioni: Biglietti €9,00 |