Produzione Charioteer Theatre Chi era William Shakespeare? È veramente esistito? Oppure si tratta di uno pseudonimo dietro al quale si nascondeva Marlowe? La regina Elisabetta? Il siciliano Guglielmo Crollalanza? Shakespeare in persona racconta con ironia di se stesso, della sua vita e, soprattutto, delle sue opere; partendo dalla spiegazione del verso che così tanto ha utilizzato, il pentametro giambico, spaziando dalla sua rivalità con Marlowe al rapporto con la regina Elisabetta, Shakespeare si mostra attento e appassionato conoscitore della natura umana. Si scaglia sui registi e sugli attori che per anni hanno frainteso il suo lavoro, male interpretando i suoi personaggi ma anche contro i critici d’arte e i letterati, che, a suo parere, non hanno compreso fino in fondo il valore e il significato dei suoi versi. Sorseggiando una tazza di tè, Shakespeare diventa Romeo, Lady Macbeth, Riccardo III e, come se stesse scrivendo ora per la prima volta, questi personaggi, ce li presenta, ci fa apprezzare le loro debolezze e amare il loro modo di pensare e di agire. Ci avvicina a ciascuno di loro come se i personaggi potessero parlarci personalmente di sé e ci mostra le storie e i drammi che ha scritto, così come li ha concepiti. “Una scenografia essenziale, spesso astratta. Una drammaturgia stimolante, che vuole dare diverse chiavi di lettura e mostrare diverse prospettive dell’uomo e del suo mondo. Storie raccontate come metafore.” Dalle note di regia di Laura Pasetti Linguaggio: Teatro d'attore
|
Via Giovanni Bovio 5 - Milano Per info e prenotazioni: Biglietti € 10,00 |
THE STRANGE CASE OF MR STEVENSON
Produzione Charioteer Theatre Siamo nella testa di Robert Louis Stevenson. I suoi personaggi circolano liberi da qualsiasi costrizione e ci accompagneranno alla scoperta di uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi. Ciò che scopriremo però, non sarà quello che ci aspettiamo… Non credo che tutti sappiano che Stevenson ha fatto il palombaro, che ha inventato il sacco a pelo, che ha scritto più di 100 composizioni musicali e che ha attraversato le Ardenne a cavallo di un asina… Ma chi era veramente Stevenson? Tra aneddoti divertenti e rivelazioni sorprendenti, nella sua testa incontreremo pirati, assassini, scienziati, tutti usciti dalla sua immaginazione per tentare di spiegare l’eterna lotta tra il bene e il male. Brani da L’isola del Tesoro, Markheim, Dynamiter e Lo strano caso di Dr Jackyll e Mr Hyde. "Robert scriveva, e insieme all’inchiostro mischiava la memoria di chi era, di chi avrebbe voluto essere e di chi non avrebbe mai potuto diventare. Non invecchiò, non divenne padre, di certo non morì senza aver vissuto fino in fondo tutto il bene e tutto il male dei suoi racconti." - Dalle note di regia di Laura Pasetti - Linguaggio: Teatro d'attore
|
Via Giovanni Bovio 5 - Milano Per info e prenotazioni: Biglietti € 10,00 |
CONTINUA A CAMMINARE
Nuova Produzione 2020 | Teatro del Buratto Dallo sfondo del conflitto siriano emergono due storie, due vicende di cronaca recuperate da un quotidiano, attraverso le quali si raccontano quelle storie di uomini, bambini e donne che vivono sotto i bombardamenti, la storia di chi ha un’unica speranza per sopravvivere: mettersi in cammino. È la storia di due ragazzi, Fatma e Salim, due ragazzi in cammino in una Siria devastata dalla guerra. Fatma cammina nel deserto sotto un cielo stellato verso un campo militare. Salim cammina con suo padre verso una linea d’orizzonte e come talismano ha un libro appartenuto al fratello.
Linguaggio: Teatro d'attore
|
Via Giovanni Bovio 5 - Milano Per info e prenotazioni: Biglietti € 10,00 |
JANIS Take another little piece of my heart
Nuova Produzione 2020 | Teatro del Buratto “Cara famiglia, JANIS - Take another little piece of my heart è un viaggio alla scoperta di una delle più grandi figure della storia del rock, Janis Joplin, seguendo l’intuizione che a cinquant’anni dalla sua scomparsa possa essere un’interlocutrice straordinaria per le nuove generazioni.
Una teenager di straordinario talento che, coltivando il desiderio di essere vista e amata dal mondo, corre il rischio di essere fagocitata tanto dal mercato, quanto dai propri eccessi. Una little girl blue che, nel suo sapersi incamminare verso il futuro con incertezza e speranza, con rischio e desiderio, sembra l’avanguardia di ogni gioventù. Linguaggio: Teatro d'attore e musica
|
Via Pastrengo, 16 - Milano Per info e prenotazioni: Biglietti € 10,00 |
Nella Rete
produzione Teatro del Buratto – dai 12 anni Uno spettacolo sulle potenzialità e insidie del web, per indagare il “vecchio” fenomeno del bullismo e il “nuovo” pericolo del cyberbullismo, Tre adolescenti, due ragazze e un ragazzo, che frequentano il liceo. Tre personalità diverse, tre modi di vivere la stessa esperienza. La rete è il loro mondo, il loro modo di camminare nella realtà. Instagram, Youtube, Snapchat, Whatsapp la loro quotidianità, i social e la rete un habitat senza insidie in cui si muovono apparentemente sicuri.
RECENSIONI
|
Via Pastrengo 16, Milano 24 marzo 2021 ore 10:00
Biglietti €10,00 Contatti
|