STORIE DI ORTI E PIANTE DA FAVOLA

Luogo: Teatro Bruno Munari
STORIE DI ORTI E PIANTE DA FAVOLA è pensato per un pubblico di bambini dai 4 ai 10 anni e famiglie e intende proporre un racconto teatrale itinerante per piccoli gruppi, giocando con spunti e immagini dalla fantasia per raccontare di orti e giardini, di colori e profumi, di personaggi nascosti tra le piante o di piccoli sogni nella natura. Il progetto promuove una maggiore consapevolezza dei ritmi della natura e dei prodotti di frutteti, orti e giardini, luoghi giocati nei loro aspetti simbolici ed evocativi: orto come luogo protetto di crescita, giardino come tavolozza di colori capace di ispirare arte e artisti, esperienza sensoriale e fonte di elaborazione fantastica, per stimolare la curiosità e la voglia di approfondimento dei più piccoli.
Il percorso spettacolo
Il percorso teatrale si svilupperà nei numerosi spazi, interni ed esterni, del Munari: dal giardino esterno (anfiteatro) a quello interno; dalla Sala Teatranti alla sala teatro, passando per il foyer.
Un primo spazio sarà quello della Dispensa, dove si racconteranno “marmellate di storie” sullo scorrere del tempo, sull’alternanza delle stagioni e sui i cicli della Luna.
Nella seconda stanza, la Sala Teatranti, verranno narrate storie di orti e giardini. Un excursus in cui si spiegheranno le loro forme e funzioni nella storia e nella pittura (da Balla a Mondrian). A completare il cammino verranno ricordate alcune fantastiche “Ricette da favola”, con i loro più classici elementi: il fagiolo magico di Jack, una bella mela rossa (... avvelenata?), una zucca - quella di Cenerentola, naturalmente! - e così via, fino alla faticosa raccolta della rapa gigante.
E per finire, tutti insieme in Teatro dove il racconto si fa più poetico e delicato, più prettamente “teatrale”, ispirato alla poesia della natura e dei suoi elementi.
I laboratori
L’evento terminerà con un laboratorio creativo all'aperto a tema ambientale e naturalistico e dove ogni coppia bambino e genitore, potrà realizzare un proprio manufatto, sotto la guida di due esperti conduttori della cooperativa EST – Educazione, Sostenibilità, Territorio.
Il laboratorio permette ai bambini di svolgere attività ispirate alla cura delle piante e dei fiori è il primo passo per entrare in confidenza con l’elemento terra, iniziando ad amare e rispettare questa fondamentale risorsa. Lo scopo delle attività è consentire a ciascun bambino di prendersi cura della propria pianta, stimolando senso di responsabilità, ma anche un profonda gratificazione e fiducia nelle proprie capacità. Muovere i primi passi nel mondo orticolo vuol dire imparare a riconoscere il valore della ricchezza della natura e la sua complessità, sperimentando colori, consistenze e profumi.
4-6 anni “I colori della natura” - laboratorio di colori naturali e decorazione dei vasi: con foglie, fiori, piante e altre erbe, i bambini scopriranno che è possibile creare meravigliosi quadri e fantastiche opere, con un panno di cotone e tanta fantasia. In ricordo di questa bella esperienza e per permettere a ogni bambino di prendersi cura della propria piantina, verrà affidato loro un vasetto da colorare e decorare e un semino da far crescere con pazienza e amore.
7-10 anni “Una casetta per gli elfi” – laboratorio di creazione di vasi: dopo un percorso di scoperta del mondo vegetale, delle sue utilità, di come nascono e crescono le piante, verranno realizzati dei bellissimi vasi che diventeranno la casa di alcune piantine ma anche degli elfi, che abitano i giardini e i balconi dei bambini.
Un progetto a cura del Teatro del Buratto
con Benedetta Brambilla, Renata Coluccini, Silvio Oggioni e Stefano Pirovano
Laboratori condotti da Marcello Pecorari e Emanuela Spadavecchia
età consigliata: dai 4 ai 10 anni
Linguaggio: teatro d’attore con oggetti e installazioni
Durata complessiva: 75’
Ingresso: 9,00 € a persona
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 02 27002476 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() |
Per sabato 10 ottobre | ![]() |
Per domenica 11 ottobre | |
![]() |
Per sabato 17 ottobre | ![]() |
Per domenica 18 ottobre |
Altre date
- Da 10 Ottobre 2020 16:00 a 11 Ottobre 2020 16:00
- 10 Ottobre 2020 16:00
- 11 Ottobre 2020 16:00
- 17 Ottobre 2020 16:00
- 18 Ottobre 2020 16:00
Powered by iCagenda