La XIII edizione di IF - Festival Internazionale Teatro di Immagine e Figura si apre sabato 19 ottobre al Teatro Verdi con un “dittico” della compagnia Riserva Canini, una delle formazioni più interessanti del teatro di figura contemporaneo, fondata e composta da Valeria Sacco e Marco Ferro.
IF Festival internazionale di teatro di Immagine e Figura si conferma prestigiosa vetrina e occasione unica per vedere a Milano le migliori produzioni nazionali e internazionali di teatro visuale e di figura avvicinando gli spettatori a un nuovo, più vivace, suggestivo e moderno linguaggio teatrale caratterizzato dalla commistione tra parole e immagini. Teatro di figura vuol dire teatro su nero ma anche teatro con oggetti nelle sue infinite possibilità di proposta figurativa e musicale; teatro delle ombre ma anche delle figure animate portate. Il teatro di figura fonde infatti una tradizione antichissima con le nuove frontiere della ricerca, della danza, della performance, delle arti e della tecnologia. Spettacoli che con la potenza dell'immagine hanno la capacità di coinvolgere, divertire, emozionare e stupire per bellezza, originalità e inventiva.
Il Festival è nato nella stagione 2007/2008 con l’intento di mostrare e aprire ad un più ampio pubblico la suggestione e l’innovazione del Teatro di figura come linguaggio teatrale e come linguaggio artistico di approfondimento della relazione tra la parola e la figura; nel 2010 è stato insignito del Premio Hystrio-Provincia di Milano.
IF festival ha visto passare da Milano, quasi sempre in prima nazionale, prestigiosi artisti quali Familie Flöz, Neville Tranter, Duda Paiva, Stephen Mottram, Ulrike Quade e il Nordland Visual Theatre, Figuren Theater Tübingen e molti altri ancora, fino ai sudafricani Handispring Puppet con la regia di William Kentridge. Non dimenticando lo spazio di attenzione ad artisti italiani tra cui i maestri burattinai come Luca Ronga, Gigio Brunello e Giulio Molnar o per piccole “personali” di interessanti giovani compagnie come Zaches teatro, Nudoecrudo teatro o incontri con “Maestri” nel teatro delle ombre come Teatro Giocovita.
Il progetto per la stagione 2019 | 2020 del Teatro Verdi, si apre con la personale dedicata a Riserva Canini ed è seguito, dal 22 ottobre al 9 novembre, da un importante momento di formazione professionale: il workshop di costruzione di marionette ibride intitolato Album di famiglia diretto dall’artista russa Natacha Belova.
A seguito del workshop di fine ottobre, ritroveremo nuovamente Natacha Belova al Verdi anche nel 2020: il 22 e 23 maggio infatti vedranno l’ospitalità dello spettacolo Chayka di cui firma la regia con in scena l’animatrice Tita Jacobelli.
Lo spettacolo, vincitore di diversi premi in Sud America, ha appena riscosso un gran successo di pubblico e critica al Festival Mondial des Theatres de Marionettes di Charleville; stesso successo di pubblico e critica riscosso a Charleville dal nuovo a-solo di Duda Paiva, Joe 5, che sceglie nuovamente il Verdi per presentare in debutto nazionale la nuova produzione nata per celebrare i primi 15 anni di attività della Compagnia.
Altra presenza internazionale è quella di Sophie Krog con lo spettacolo Diva (25 e 26 ottobre), un tour de force di destrezza manuale orchestrata dall’artista danese che manipola tutta l’azione su diversi palcoscenici dall’interno di un piccolo teatro girevole.
Dalla Francia arriverà a marzo il duo della Compagnie La Pendue, una burattinaia e un musicista che, con Tria Fata, esplorano le relazioni che si possono sviluppare tra la figura animata burattino e i loro manipolatori. L’atmosfera musicale è creata live da Martin Kasper Läuchli, “one-man band” che suona diversi strumenti (clarinetto, fisarmonica, percussioni, voce). Insieme a lui sulla scena l’animatrice Estelle Charlier, che gioca con le forme più diverse (maschera, pupazzo, ombra).
Il Festival si divide in due sezioni: la prima, ospitata presso il Teatro Verdi, è rivolta al pubblico di tutte le età, mentre la sezione in scena presso il Teatro Bruno Munari, If Infanzia, è dedicata nello specifico al pubblico dei bambini.
IF INFANZIA propone molteplici e ricche varietà di linguaggi: dal teatro di oggetti al teatro su nero, dal pupazzo animato a vista al teatro d’ombre, dando spazio a compagnie affermate e a gruppi emergenti nel confronto continuo tra tradizione e innovazione.
Sei i titoli proposti: si comincia con la nostra produzione di teatro su nero Becco di Rame (12 e 13 ottobre), si continua con Little Bang della compagnia Riserva Canini (domenica 20 ottobre) e per Halloween Il mio amico mostro (domenica 27 ottobre).
Domenica 24 novembre l’appuntamento è con le ombre di Teatro Gioco Vita nella loro ultima produzione dedicata ai bambini Il più furbo. Disavventure di un lupo incorreggibile.
Per il ponte di Sant’Ambrogio, domenica 8 dicembre, un’anteprima del nostro nuovo spettacolo dedicato ai più piccoli (3 -6 anni) intitolato Eccomi. [che debutterà ufficialmente al Festival Visioni di Futuro, Visioni di Teatro - Festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia ]
Il 2020 si aprirà con l’ospitalità, domenica 5 gennaio, della nuova produzione di teatro di figura del Teatro delle Briciole Gianni e il gigante.
![]() TRIA FATA Compagnie La Pendue
|
24 novembre 2019 8 dicembre 2019 5 gennaio 2020 |